PELLE
La lentigo solaris, come dice la definizione stessa, si manifesta in conseguenza all’esposizione al sole: i raggi UV causano infatti l’iperproliferazione dei melanociti e l’accumulo di melanina all’interno di alcune cellule della pelle, note come keratinociti. Le lentigo solari sono molto frequenti, soprattutto nelle persone oltre i 40 anni: spesso sono chiamate anche “old age spots”, “macchie senili”, “lentigo senile”, “lentiggine senile”.
Le macchie della pelle e le lentigo solari sono tra gli inestetismi cutanei più diffusi, soprattutto dopo una prolungata esposizione al sole. Sebbene siano generalmente innocue, possono essere un segnale dell’invecchiamento cutaneo o di un’eccessiva esposizione ai raggi UV. Le macchie della pelle e le lentigo solari sono una conseguenza dell’esposizione al sole e dell’invecchiamento cutaneo, ma con la giusta prevenzione e i trattamenti adeguati è possibile ottenere una pelle più uniforme e luminosa. Le macchie cutanee sono alterazioni della pigmentazione che si manifestano con chiazze più scure rispetto al normale colorito della pelle. Tra le più comuni troviamo le lentigo solari, conosciute anche come macchie senili o macchie solari, che si presentano come piccole aree di iperpigmentazione, prevalentemente su viso, mani, décolleté e altre zone esposte alla luce solare.
A differenza delle lentiggini ereditarie, le lentigo solari si sviluppano nel tempo a causa dell’accumulo di esposizione ai raggi UV e tendono a comparire dopo i 30-40 anni.
Se le macchie della pelle sono già comparse, esistono numerosi trattamenti Dermatologici:
Se hai bisogno di maggiori informazioni, contattaci per telefono al numero +39 02 76280736 o utilizza il form qui sotto.