IMAGE Clinica Rigenerativa
SCIENCE
LA CLINICA
SHOP
Welcome to Image Regenerative Clinic

Ricerca Scientifica

NUOVI ORIZZONTI NELLA MEDICINA ESTETICA RIGENERATIVA

Ricerca e Tecnologia al Servizio della Rigenerazione

Presso Image Regenerative Clinic, la ricerca scientifica è al centro della Vision&Mission. Il nostro impegno si concentra sull’approfondimento dei meccanismi d’azione del tessuto adiposo microframmentato (MFAT), con l’obiettivo di potenziarne ulteriormente l’efficacia clinica e ampliare le sue applicazioni in medicina rigenerativa.

L’uso del dispositivo Lipogems®, sviluppato dal Professor Carlo Tremolada, rappresenta una delle tecnologie più avanzate e consolidate nel campo della medicina rigenerativa. Attraverso un processo brevettato di microframmentazione, il tessuto adiposo autologo viene purificato e reso immediatamente disponibile per il trattamento di diverse condizioni, favorendo il naturale processo di rigenerazione cellulare.

Grazie alle collaborazioni con istituti di ricerca e università di prestigio, Image Regenerative Clinic è un punto di riferimento nella ricerca scientifica applicata alla medicina estetica e rigenerativa e contribuisce attivamente all’evoluzione di protocolli terapeutici, sempre più efficaci e sicuri.

MFAT (Tessuto Adiposo Microfrantumato) è una sostanza rigenerativa derivata dal grasso del paziente stesso, processata usando la tecnologia Lipogems® per preservare le cellule staminali e i fattori di crescita che naturalmente stimolano la guarigione e la rigenerazione tissutale.

Carlo The Scientist

MFAT (Tessuto Adiposo Microfrantumato) è una sostanza rigenerativa derivata dal grasso del paziente stesso, processata usando la tecnologia Lipogems® per preservare le cellule staminali e i fattori di crescita che naturalmente stimolano la guarigione e la rigenerazione tissutale.

RETE GLOBALE DI ECCELLENZA

Collaborazioni e Pubblicazioni

La nostra rete di ricerca si estende in tutta Europa, includendo partnership con:

  • Università di Milano
  • Università del Piemonte Orientale
  • Università di Manchester (UK)
  • Istituto Neurologico Carlo Besta
  • Ospedale Veterinario di Lodi
  • Università di Perugia
  • Per un elenco completo delle nostre pubblicazioni scientifiche e collaborazioni di ricerca, si prega di contattarci.

    Principali Ambiti di Ricerca

    01

    Caratterizzazione Molecolare dei Fattori Rigenerativi

    Esplorando la Scienza Dietro la Rigenerazione Tissutale

    Le nostre ricerche sulla medicina rigenerativa sono sviluppate in stretta collaborazione con prestigiose università e centri di ricerca internazionali, tra cui l’Università di Milano, l’Università del Piemonte Orientale e l’Università di Manchester (UK).

    Insieme ai nostri scienziati, questi istituti accademici sviluppano studi avanzati per comprendere e ottimizzare il potenziale terapeutico del tessuto adiposo microframmentato (MFAT), con un focus su rigenerazione tissutale, angiogenesi, proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.

    Grazie a un’analisi approfondita del secretoma – l’insieme di biomolecole rilasciate dal MFAT – esploriamo i meccanismi biologici che regolano la crescita cellulare, la riparazione tissutale e la comunicazione intercellulare.

    La nostra ricerca si concentra su:

  • Fattori di crescita e citochine, regolatori chiave della proliferazione e guarigione cellulare
  • Lipidomica, per comprendere il ruolo dei mediatori lipidici bioattivi nella rigenerazione
  • Esosomi, sofisticati vettori di segnali biologici tra le cellule
  • Molecole antinfiammatorie, che modulano la risposta immunitaria e favoriscono la guarigione
  • Fattori angiogenici, essenziali per la formazione di nuovi vasi sanguigni e la riparazione dei tessuti
  • Queste ricerche, pubblicate su prestigiose riviste scientifiche (Stem Cell Int. 2019, Vasc Cell 2016, Br J Anaesth. 2018), non solo ampliano la conoscenza scientifica, ma hanno un impatto diretto sui protocolli clinici adottati in Image, garantendo trattamenti avanzati e basati sulle più recenti evidenze scientifiche.

    L’obiettivo finale?

    Portare la scienza al servizio della medicina rigenerativa, sviluppando soluzioni sempre più mirate ed efficaci per il benessere e la salute dei nostri pazienti.

    02

    MFAT come Sistema Naturale di Rilascio Farmacologico

    Un Nuovo Approccio alla Terapia Oncologica

    L'Importanza della Ricerca per il Futuro della Medicina

    Questa ricerca rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui i trattamenti oncologici siano sempre più personalizzati, efficaci e meno invasivi. L’uso del MFAT come vettore di farmaci, tecnologia protetta da brevetto internazionale, potrebbe aprire nuove strade nella lotta contro il cancro, offrendo nuove speranze ai pazienti affetti da patologie oncologiche complesse.

    Evidenze scientifiche consolidate (Alessandri G. et al., Journal of Controlled Release 2019, Cancers Basel 2021) e studi preclinici hanno dimostrato che il tessuto adiposo, dopo essere stato processato con il dispositivo Lipogems®, acquisisce la straordinaria capacità di assorbire e rilasciare in modo localizzato farmaci chemioterapici come il Taxolo (PTX). Questo processo apre nuove prospettive nella lotta contro il cancro, consentendo un’azione terapeutica più efficace e mirata.

    Risultati Scientifici e Sviluppi Clinici

    • Studi preclinici hanno evidenziato che il MFAT caricato con PTX, una volta posizionato nelle vicinanze di un tumore, è in grado di indurne la regressione.

    • Prove cliniche veterinarie, condotte in collaborazione con il Dr. Offer Zeira presso l’Ospedale Veterinario di Lodi, hanno confermato l’efficacia del trattamento sui tumori cerebrali nei cani.

    • Sviluppo di procedure cliniche umane: grazie alla collaborazione tra Image, il Dr. Giulio Alessandri (responsabile scientifico del progetto di ricerca) e i neurochirurghi dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, è in fase avanzata la stesura di un protocollo clinico per applicare il trattamento MFAT-PTX nella terapia del glioblastoma, un tumore cerebrale tra i più aggressivi e difficili da trattare.

    03

    Applicazioni Dermatologiche di MFAT

    Verso il Futuro dell’Estetica Rigenerativa

    Un Nuovo Approccio alla Bellezza Rigenerativa

    Avviata all’inizio del 2023 su iniziativa della Dr.ssa Elena Colombani, questa ricerca mira alla creazione di una crema di bellezza autologa derivata da MFAT per il trattamento topico di:

    • Rughe e segni del tempo

    • Discromie e imperfezioni cutanee

    • Stimolazione della ricrescita dei capelli

    Il progetto esplora il potenziale del MFAT nella formulazione di prodotti ad uso estetico che offrano risultati duraturi e sicuri, sfruttando le proprietà rigenerative delle cellule del paziente stesso.

    Evidenze Scientifiche e Sviluppi della Ricerca

    • Test in vitro su modelli di cute umana per analizzare le caratteristiche funzionali del MFAT, con particolare attenzione a proliferazione cellulare, infiammazione e attività antiossidante.

    • Studi di sicurezza che hanno confermato che i prodotti derivati dal secretoma MFAT non stimolano la crescita di cellule tumorali, garantendo un utilizzo sicuro nei trattamenti estetici.

    • Collaborazione con i centri di liofilizzazione dell'Università del Piemonte Orientale e di Perugia per sviluppare un prodotto MFAT liofilizzato, in grado di preservare le sue proprietà biologiche nel tempo e consentire trattamenti prolungati e ripetibili.

    COLLEGARE SCIENZA E CURA DEL PAZIENTE

    Perché La Nostra Ricerca È Importante

    Ricerca Scientifica: L'Innovazione che Ridefinisce la Medicina Rigenerativa

    La ricerca scientifica è il pilastro su cui si fonda il progresso medico e Image unisce innovazione e rigore scientifico con una visione all’avanguardia sempre verso il futuro. Il nostro impegno va ben oltre la medicina estetica: sosteniamo e promuoviamo studi pionieristici volti a rivoluzionare il concetto stesso di cura, dalla rigenerazione dei tessuti fino alla lotta contro patologie complesse e degenerative.

    L'Orgoglio della Ricerca Image: Un'Eccellenza Tangibile

    Ciò che rende Image un punto di riferimento non è solo l’elevata qualità dei trattamenti, ma la nostra dedizione costante alla ricerca scientifica, che ci permette di trasformare le scoperte di laboratorio in soluzioni cliniche concrete. Approfondendo i meccanismi più avanzati della medicina rigenerativa, affiniamo continuamente i nostri protocolli per garantire ai pazienti trattamenti d’élite, basati su evidenze scientifiche certificate e su tecnologie all’avanguardia.

    La nostra missione non è un semplice slogan, ma un impegno reale: Image investe e sponsorizza ricerche che segnano il passo dell’innovazione, contribuendo all’evoluzione della medicina rigenerativa con soluzioni sempre più efficaci, sicure e personalizzate.

    UPOLODICarlo BestaManchester UniversityUniversita Degla Studi di Milano

    Letteratura Scientifica

    Micro-fragmented adipose tissue - An innovative therapeutic approach: A narrative review

    Fu, Hongjuan BDa; Wang, Congcong MDb

    Micro fractured Adipose Tissue Graft (Lipogems), Regenerative Surgery and Potential Outcomes for Infectious and Cancer Diseases - Lipogems

    Carlo Tremolada, Journal of Stem Cell Research, 2023.

    Tissue engineering and future directions in regenerative medicine for knee cartilage repair: a comprehensive review - Lipogems

    Dragan Primorac, Croat Med J., 2024.

    Technical considerations for isolated limb perfusion: A consensus paper - Lipogems

    Andrew J. Hayes, European Journal of Surgical Oncology, 2024.

    Acne Scars: Multimodal Treatment with Surgical Subdermal Plane Dissection, Microfragmented Adipose Tissue Infiltration and Deep CO2 Laser Resurfacing. Our Clinical Experience in 15 Clinical Cases Treated - Lipogems

    Carlo Tremolada, Stephy Publishers, 2023.

    Novel Approach in Rectovaginal Fistula Treatment: Combination of Modified Martius Flap and Autologous Micro-Fragmented Adipose Tissue - Lipogems

    Ana Dimova, MDPI Journal (Biomedicines), 2023.

    Effects of Autologous Microfragmented Adipose Tissue on Bone Healing: A Blinded, Prospective, Randomised Canine Clinical Trial - Lipogems

    Luca Pennasilico, Preprints.org, 2023.

    Microfractured lipoaspirate may help oral bone and soft tissue regeneration: a case report - Lipogems

    R Benzi, G Marfia, M Bosetti, G Beltrami, AS Magri…

    Successful isolation of viable stem cells from cryopreserved microfragmented human adipose tissue from patients with knee osteoarthritis – a comparative study of isolation by tissue explant culture and enzymatic digestion - Lipogems

    Jasmin Bagge, Journal of Experimental Orthopaedics, 2023.

    Case Report: Microfragmented Adipose Tissue Drug Delivery in Canine Mesothelioma: A Case Report on Safety, Feasibility, and Clinical Findings - Lipogems

    Offer Zeira, Frontiers in Veterinary Science, 2021.

    Role of Autologous Fat Grafting in the Conservative Treatment of Fecal Incontinence in Children - Lipogems

    Valentina Pinto, Journal of Clinical Medicine, 2023.

    Differences in exosome content of human adipose tissue processed by non-enzymatic and enzymaticmethods - Lipogems

    GARCÍA

    1 / 15

    Footer

    Footer Logo

    Chi siamo

    Direttore Scientifico
    Prof. Carlo Tremolada

    Via Pietro Mascagni 14

    20122 Milano

    C.F./P.IVA 06564590963

    REA MI-1899879

    Cap. Soc. € 100.400 i.v.

    Visitaci

    +39 02 76280736

    info@istitutoimage.com

    • Consulenza Gratuita
    • Prenota Online
    • Prezzi
    • Offerte Last Minute

    Legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Informazioni Aziendali

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Le ultime notizie, articoli e risorse, inviati settimanalmente nella tua casella di posta.

    InstagramFacebookLinkedin

    Le informazioni fornite su questo sito web sono solo a scopo informativo e non costituiscono consigli medici. Consultare sempre un professionista medico qualificato per una valutazione e un trattamento appropriati delle proprie condizioni di salute.

    © 2025 Istituto Image. All rights reserved.