PELLE
Gli xantelasmi sono lesioni papulose o nodulari giallognolo-biancastre, piuttosto antiestetiche, che insorgono a livello delle palpebre e nelle aree cutanee circostanti.
I xantelasmi sono accumuli di grasso di colore giallastro che si formano sulla pelle, in particolare nella zona perioculare, cioè intorno agli occhi, con una maggiore incidenza sulle palpebre superiori e inferiori, vicino al canto mediale. Si presentano sotto forma di placche morbide, lisce o leggermente rialzate. Queste lesioni possono avere dimensioni variabili, da pochi millimetri fino a diversi centimetri, e con il tempo tendono a ingrandirsi e moltiplicarsi e rappresentano un inestetismo evidente, che può alterare l’armonia dello sguardo e dare un aspetto stanco o invecchiato al volto. Per questo motivo, chi ne soffre spesso desidera eliminarli, non solo per migliorare l’estetica del viso, ma anche per evitare che diventino più estesi e difficili da trattare.
v
Il laser CO2 frazionato è attualmente la soluzione più moderna ed efficace per la rimozione dei xantelasmi. Questo laser ad alta precisione vaporizza il tessuto in eccesso senza lasciare cicatrici evidenti. Il trattamento è rapido, minimamente invasivo e prevede un tempo di recupero ridotto, con una guarigione completa in pochi giorni. Dopo la procedura, possono comparire leggere crosticine che scompaiono spontaneamente.
Per i xantelasmi più grandi o profondi, si può optare per la rimozione chirurgica tradizionale, che avviene tramite un’incisione cutanea con il bisturi. Questa tecnica garantisce un’eliminazione definitiva, ma richiede punti di sutura e un periodo di guarigione più lungo rispetto al laser. È indicata nei casi più estesi o quando il paziente preferisce una soluzione definitiva.
Il laser CO2 frazionato è attualmente la soluzione più moderna ed efficace per la rimozione dei xantelasmi. Questo laser ad alta precisione vaporizza il tessuto in eccesso senza lasciare cicatrici evidenti. Il trattamento è rapido, minimamente invasivo e prevede un tempo di recupero ridotto, con una guarigione completa in pochi giorni. Dopo la procedura, possono comparire leggere crosticine che scompaiono spontaneamente.
Per i xantelasmi più grandi o profondi, si può optare per la rimozione chirurgica tradizionale, che avviene tramite un’incisione cutanea con il bisturi. Questa tecnica garantisce un’eliminazione definitiva, ma richiede punti di sutura e un periodo di guarigione più lungo rispetto al laser. È indicata nei casi più estesi o quando il paziente preferisce una soluzione definitiva.
Gli xantelasmi sono facili da rimuovere, con grande appagamento del paziente, e l’intervento, ambulatoriale e rapido, viene fatto in anestesia locale mediante laser o asportazione chirurgica.
Il laser CO2 frazionato è attualmente la soluzione più moderna ed efficace per la rimozione dei xantelasmi. Questo laser ad alta precisione vaporizza il tessuto in eccesso senza lasciare cicatrici evidenti. Il trattamento è rapido, minimamente invasivo e prevede un tempo di recupero ridotto, con una guarigione completa in pochi giorni. Dopo la procedura, possono comparire leggere crosticine che scompaiono spontaneamente.
Per i xantelasmi più grandi o profondi, si può optare per la rimozione chirurgica tradizionale, che avviene tramite un’incisione cutanea con il bisturi. Questa tecnica garantisce un’eliminazione definitiva, ma richiede punti di sutura e un periodo di guarigione più lungo rispetto al laser. È indicata nei casi più estesi o quando il paziente preferisce una soluzione definitiva.
Dopo la rimozione, i xantelasmi possono ricomparire, specialmente se non si interviene sulle cause sottostanti. Per ridurre il rischio di recidiva, è importante adottare uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata, povera di grassi saturi e ricca di Omega-3, mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e praticare attività fisica regolare.
Se hai bisogno di maggiori informazioni, contattaci per telefono al numero +39 02 76280736 o utilizza il form qui sotto.